- navigatore
- na·vi·ga·tó·res.m. CO1a. chi naviga per professione o compie lunghi viaggi per mare: un abile, un esperto navigatore; navigatore solitario, chi intraprende da solo lunghe navigazioni su piccole imbarcazioni, spec. a vela | anche in funz. agg.: popolo navigatore1b. chi, al comando di navi o di spedizioni navali, compì per mare le grandi scoperte geografiche: i navigatori del XV secolo2. TS aer., mar. ufficiale di rotta che ha il compito di rilevare e fornire i dati utili alla navigazione | TS aer. nell'aeronautica militare, ufficiale che coadiuva il pilota per i problemi inerenti alla navigazione, all'uso delle armi di bordo e degli apparati di guerra elettronica3. TS sport nelle gare di rally, aiutante del pilota che ha il compito di studiare i percorsi e i tempi in modo da suggerire la migliore condotta di gara4. TS mar. in alcuni sistemi di navigazione, apparecchio che visualizza automaticamente la posizione, la velocità, la rotta e i dati relativi all'assetto\DATA: 1Є metà XIV sec.ETIMO: dal lat. navigatōre(m), v. anche navigare.
Dizionario Italiano.